
The United States is often branded the fattest country in the world (technically true depending on which statistics are used), however Europe is doing its best to take over this unwanted mantle from America, with “alarming” rates of drinking, eating and
Fumo trovato in tutta Europa in un nuovo rapporto condotto dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS).
Negli Stati Uniti, 78 milioni di persone sbalorditive, ovvero il 33% della popolazione adulta, sono classificate come obese, mentre il 74,1% delle persone di età pari o superiore a 15 anni è sovrappeso o obesi (cioè con un indice di massa corporea (BMI) di 25 o superiore).However, health officials have now stressed that Europe has the world's highest rates of drinking and smoking, with more than half of people now fat, which could ultimately lead to a whole number of serious health problems such as asthma, cancer, heart disease, osteoarthritis and stroke.
In what is the first study of its kind for three years, the European Health Report 2015 looked at 39 countries including European Union member states, in addition to former Soviet republics, to see if the WHO’s ‘Health 2020’ targets are being met.
It was discovered that the average life expectancy for men and women can drastically vary, ranging from 71 years of age in Belarus, Moldova and Russia, to 82 in France, Italy and Spain, according to figures from 2011. Overall, life expectancy for Europeans has risen from an average of 73.2 years back in 1990, to 76.8 years by 2011.
“There is a very real risk that these gains will be lost if smoking and alcohol consumption continue at the current rate. This is especially relevant to young people, who may not live as long as their grandparents”, said Zsuzsanna Jakab, WHO’s regional director, speaking to the Guardian.
WHO noted that many European countries seemed to have lower risk factors for premature death, the rates of
Obesità, uso del tabacco e consumo di alcol "rimangono allarmanti". L'agenzia delle Nazioni Unite per la salute ha calcolato che nei quattro anni precedenti, un numero crescente di europei è ora classificato come sovrappeso o obesi, con il 58,6% degli europei in sovrappeso e il 23% che soffre di obesità.
Il rapporto afferma che l'obesità è "una delle più grandi sfide di salute pubblica del 21 ° secolo", che "aumenta drasticamente il rischio di una persona di sviluppare diverse [malattie], tra cui malattie cardiovascolari, cancro e diabete mellito".
C'è anche una grande preoccupazione per le abitudini di bere e fumo d'Europa. Sebbene tra il 2005 e il 2010, il consumo totale di alcol si è ridotto del 10% in Europa, il continente ha ancora i più alti tassi di consumo in tutto il mondo.
L'Europa ha la più alta prevalenza del mondo di
dipendenza da alcol Si stima che una media di 11 litri di alcol puro venga consumato per persona ogni anno, mentre circa il 30% dell'Europa utilizza il tabacco.
"Gli europei vivono lunghe vite e vite sane. Siamo la regione vivente più lunga del mondo", ha affermato Claudia Stein, direttrice dell'OMS senior per l'Europa.
Ha continuato: “Le differenze nello stato di salute tra i paesi europei sono inspiegabilmente larghe.
Stein ha avvertito che ciò potrebbe avere l'impatto più grave sui giovani, poiché la loro vita potrebbe essere ridotta a meno che non venga intrapresa un'azione per ridurre i livelli di consumo di tabacco, alcol e calorie.
"Se i tassi di fumo e consumo di alcol e obesità non diminuiscono, potremmo rischiare i guadagni nell'aspettativa di vita che abbiamo visto - il che può significare che la prossima generazione può condurre una vita più breve di quella noi". (4%) according to the report, as well as the highest prevalence of alcohol-use disorders (7%). It is estimated that an average of 11 litres of pure alcohol are consumed per person every year, whilst around 30% of Europe uses tobacco.
“Europeans live long lives and healthy lives. We are the longest living region in the world,” said Claudia Stein, a senior WHO director for Europe.
She continued: “The differences in health status between European countries are inexplicably wide.
Stein warned that this could have the most serious impact on younger people, since their lives may be shortened unless action is taken to bring down consumption levels of tobacco, alcohol and calories.
“If rates of smoking and alcohol consumption and obesity do not decline we may risk the gains in life expectancy we have seen -- which may mean that the next generation may lead shorter lives than that we do.”