Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza. Per conformarsi alla nuova direttiva sulla privacy elettronica, dobbiamo chiedere il consenso per impostare i cookie. saperne di più.
Just one week ago, Medical Specialists realise we may have painted a fairly gloomy picture of what life could be like in eighteen years’ time, when we reported how some were predicting obesity levels to soar by 2030 in both the UK and U.S.
Tuttavia, forse dovremmo capovolgere quel cipiglio dopo tutto! Con la campagna "Stoptober" destinata a partire il prossimo lunedì, Cancer Research UK ha pubblicato una serie di stime per lo stesso anno (2030) e prevedono che i tassi di molti diversi tipi di cancro diminuiranno a questo punto. Le statistiche positive sono anche per gli enti di beneficenza "Stand to Cancer", una partnership di raccolta fondi tra Cancer Research UK e Channel 4. Il finale della campagna sarà che lo spettacolo di intrattenimento in diretta verrà trasmessa venerdì 19 ottobre.
They say that more efficient diagnosis for cancers and treatment will result in a reduction in cancer death rates by up to 17% by 2030. Smoking is the cause of many cancers such as throat, lung, mouth, etc., and this harmful lifestyle choice was obviously the basis of their research. A main reason for the predicted 17% drop is because there are now less people smoking than previous years, which could be down to certain adverts depicting images of blackened lungs after the damaging long-term effects of smoking.
Nel 2010 è stato calcolato che per ogni 100.000 della popolazione generale nel Regno Unito, 170 persone sono morte per cancro. Entro il 2030 si stima che questa cifra sia scesa a allora a 142 per ogni 100.000. Si prevede che i tassi di mortalità per il cancro al seno diminuiranno del 28%, il cancro intestinale dovrebbe diminuire del 23%e il cancro alla prostata del 16%. Tuttavia, la più grande riduzione sembra essere il carcinoma ovarico, che si prevede per un impressionante 42,6%.
È interessante notare Il cancro al fegato sembra essere il peggiore, con i tassi di mortalità che prevederanno del 39%. Ciò significa che c'è un aumento di incidenza da 4,2 a 5,9 per 100.000 persone. Il prossimo è il cancro orale, che può aumentare del 22%. Si tratta di un aumento di incidenza da 2,9 a 3,5 per 100.000 persone.
Professor Peter Sasieni, Epidemiologo del Cancer Research UK presso Queen Mary, Università di Londra, ha parlato delle previsioni per il 2030 e hanno detto: "Le nostre ultime stime mostrano che per molti tumori, che si adattano a molti tumori, che si aggirano per i tassi di morte sono destinati a calare drammaticamente nei decimi di decade. L'intestino e la prostata fanno parte di questa tendenza in caduta. E evidenziano gli enormi progressi che stiamo facendo. afferra questi. ”
Adding to Professor Sasieni’s comments was Dr Harpal Kumar, Cancer Research UK’s chief executive, who said, “These new figures are encouraging and highlight the huge progress we’re making. Research across many areas is having real impact. But we know there’s still so much more to do if we are to reach a day when no one dies prematurely from cancer. We continue to rely on the publics’ generosity to drive progress. This helps us turn discoveries made in our science labs into new treatments and to carry out clinical trials to find the best ways to treat patients. There are more exciting opportunities now to make a step-change than at any other time in history and we must grasp these.”